Un documento Inail si sofferma sull’analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell’installazione e gestione di impianti. Le attività dell’industria metalmeccanica.
Per approfondire il tema della sicurezza e dei dati infortunistici relativi al settore metalmeccanico è bene innanzitutto chiarirsi su cosa si intenda quando si parla di industria metalmeccanica.
Infatti le attività produttive che sono riconducibili a questa tipologia di industria sono “numerose e molto eterogenee sia per la qualità e quantità dei beni che da essa vengono prodotti che per i processi produttivi utilizzati, ma anche per il tipo di mercato a cui detti prodotti vengono indirizzati”. E queste diversità “fanno sì che le classificazioni delle attività economiche ISTAT non contengano, di norma, al loro interno una definizione di industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti”.
Tuttavia, al fine di una ricostruzione del significato relativo al settore metalmeccanico e all’installazione di impianti si può fare riferimento al campo di applicazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro 5 febbraio 2021 per i lavoratori addetti all’industria metalmeccanica e alla installazione di impianti, che ricomprende:
- “gli stabilimenti appartenenti al settore metalmeccanico nei quali la lavorazione del metallo abbia una presenza esclusiva, prevalente o quantitativamente rilevante;
- gli stabilimenti siderurgici;
- gli stabilimenti, le unità produttive e di servizio tradizionalmente considerati affini ai metalmeccanici;
- le unità produttive e/o operative e di servizio, ricerca, progettazione e sviluppo che abbiano con il settore metalmeccanico interconnessioni di significativa rilevanza e le imprese costruttrici di impianti tecnologici, di servizi di efficienza energetica (ESCo) e di Facility management”.
A segnalarlo in questi termini e a parlare di sicurezza nel settore metalmeccanico è un nuovo documento tecnico Inail, realizzato dalla Consulenza statistico attuariale (CSA), dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (CTSS) e dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici (DIT), dal titolo “Analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell’installazione e gestione di impianti”.