
Nikon SLM Solutions, fondata nel 2011 a Lubecca nel nord della Germania, è oggi parte del grande gruppo giapponese Nikon, che nel 2023 ha assunto il controllo del 100% della società.
Nikon SLM è oggi, uno dei principali produttori globali di macchine per la fabbricazione additiva di materiali metallici (Laser-Powder Bed Fusion, L-PBF),
Nikon SLM Solutions realizza strumenti di produzione principalmente per il settore aerospaziale, della difesa e nell’automotive, dove vengono impiegati per la componentistica dei motori, per le strutture aerodinamiche o per alleggerimenti strutturali inoltre per il settore dell’energia e dell’oil & gas (turbine, scambiatori di calore, ugelli di iniezione, eccetera) e, in misura minore, anche per il medicale, come nel caso di impianti ortopedici, strumenti chirurgici, protesi dentali, oltre che nell’industria in senso lato, per la realizzazione di utensili, stampi e componenti di macchinari.
Nella sede di Reggio Emilia, Nikon SLM si concentra, sulla fase di progettazione per conto dell’intero gruppo, tra progettisti meccanici, elettrici ed elettronici, tecnici di processo e di industrializzazione, e sviluppatori di software.
Nikon SLM Solutions produce le macchine per la produzione additiva di metallo più veloci al mondo, che vantano fino a 12 laser e consentono velocità di produzione fino a 1000ccm/h, con la piena consapevolezza del fatto che la produzione additiva sia il futuro, la migliore possibile tra le soluzioni tecnologiche innovative per aumentare la produttività, la stabilità e la qualità dei pezzi metallici.
Una prima svolta, nella storia di SLM, si è avuta nel 2013, quando l’azienda tedesca ha lanciato SLM®500, il primo sistema dotato di 4 laser e divenuto rapidamente uno standard del settore per via della sua capacità di garantire la massima produttività
Un’altra
milestone rilevante è stata raggiunta nel 2020, quando SLM Solutions ha
nuovamente rivoluzionato il mercato lanciando NXG XII 600, una macchina capace
di triplicare il numero di laser, passando da 4 a 12 in un unico passaggio,
oltre ad aumentare la potenza massima di uscita di ogni singolo elemento da 700
W a 1000 W.
Ad oggi, le capacità di questa macchina sono ancora ineguagliate, sia in
termini di produttività che robustezza e, anzi, l’azienda ha rilanciato con il
rilascio di NXG 600E, che consente la produzione di componenti con un’altezza
ancora superiore.
Nel 2023 un ulteriore step ha caratterizzato il percorso di SLM Solutions che ha deciso di potenziare il suo portafoglio di soluzioni aggiungendo la tecnologia AddCreative dell’azienda portoghese Adira, in grado di supportare fino a 12 laser e di operare su una piattaforma di costruzione di 1 metro per 1 metro, inserendola nella sua lineup, tra la famiglia NXG XII 600 e il sistema di produzione additiva (AM) su larga scala.