
Programmazione Europea 2026-2027
Verso il futuro dell’Europa: Opportunità e Strategie
per il biennio 2026-2027
mercoledì 5 novembre alle 16:00
L’incontro è un’occasione per conoscere le principali opportunità di finanziamento europeo per il biennio 2026-2027, con un focus su programmi chiave quali:
- Horizon Europe, in particolare il Cluster 4 (“Digital, Industry and Space”) e il Cluster 5 (“Climate, Energy and Mobility”)
- LIFE, programma dedicato all’ambiente e alla transizione verde
- Innovation Fund, focalizzato sulle tecnologie low-carbon
Inoltre, verrà analizzato il contesto della programmazione europea post-2027, ed in particolare il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034, che definirà le priorità strategiche e gli strumenti di finanziamento dell’Unione Europea per il prossimo decennio.
L’incontro offrirà, dunque, una visione strategica per orientare imprese e centri di ricerca verso le linee di finanziamento più rilevanti, evidenziando strumenti e criteri per massimizzare l’accesso ai fondi europei, promuovendo progetti innovativi e competitivi, allineati alle priorità di sostenibilità e digitalizzazione dell’Unione Europea.
PROGRAMMA
- 16:00 Saluti di Benvenuto
- 16:15 Introduzione al contesto della programmazione europea post-2027
- 16:30 La nuova agenda europea e il Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034
- 16:45 Le opportunità per il biennio 2026-2027: Focus su Horizon Europe Cluster 4 e Cluster 5, LIFE, Innovation Fund
- 17:45 Sessione di Q&A
- 18:00 Aperitivo di networking
Speaker dell’incontro:
Stefano Toffanin, Senior Manager EY
Ilaria Achilli, Manager EY
Noemi Nunziata, Manager EY
Filippo Stringa, R&D Project Manager MADE Competence Center
L’evento, gratuito, è organizzato da EY, in collaborazione con MADE Competence Center e Kilometro Rosso, ed è rivolto alle imprese e centri di ricerca interessati a comprendere le linee di finanziamento più rilevanti, gli strumenti e i criteri per accedere ai fondi europei.