Incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile: al via le domande dal 4 aprile

A partire dalle ore 12:00 di venerdì 4 aprile 2025, le piccole e medie imprese (PMI) italiane possono presentare domanda per accedere alle agevolazioni destinate all’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a sostenere gli investimenti delle PMI nell’installazione di impianti solari fotovoltaici e minieolici per l’autoconsumo, includendo eventualmente sistemi di accumulo per l’energia prodotta. 

Le agevolazioni saranno concesse sotto forma di contributo in conto impianti, con una copertura fino al 40% delle spese ammissibili per micro e piccole imprese e fino al 30% per le medie imprese. È prevista una maggiorazione del 30% per l’eventuale componente di stoccaggio dell’energia e del 50% per le spese relative alla diagnosi energetica. I programmi di investimento devono avere un importo compreso tra 30.000 e 1.000.000 di euro. 

Il fondo complessivo stanziato per questa misura è di 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e un ulteriore 40% destinato alle micro e piccole imprese. 

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in formato elettronico attraverso la piattaforma dedicata sul sito di Invitalia, soggetto gestore della misura, entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e sostenere la competitività delle PMI italiane attraverso l’adozione di soluzioni sostenibili.

Per ulteriori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/autoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nelle-pmi-nuovo-sportello

Il presente sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Per saperne di più clicca qui
Autorizzo
x