Data / Ora
Data - 27/10/2015
15:00-18:30
Luogo
Lanificio Conte
Categorie Nessuna categoria
La rivoluzione digitale è realtà e gli imprenditori devono esserne consapevoli.
Le tecnologie digitali richiedono un radicale cambiamento di paradigma,
dalla progettazione all’organizzazione dei processi, dalla formazione delle
risorse umane alle relazioni con la filiera. Il workshop propone una panoramica
sullo stato dell’arte dell’Additive Manufacturing attraverso il confronto tra
esperienze e la riflessione su opportunità e rischi di un cambiamento epocale.
PROGRAMMA
Accoglienza e accredito partecipanti
Welcome coffee
Benvenuto
Valter Orsi, Sindaco di Schio
Saluto,
Massimo Carboniero, Presidente Sezione Meccanica, Metallurgica ed Elettronica, Confindustria Vicenza
Laura Dalla Vecchia, Vice Presidente Sezione Meccanica, Metallurgica ed Elettronica, Confindustria Vicenza
Introduzione
Davide Sher, Giornalista, esperto in tecnologie AM – Additive Manufacturing e stampa 3D, che cosa sono e quali sono le loro applicazioni/potenzialità
Luigi Dall’Igna, Direttore Generale Ducati Corse – Le competizioni sportive aprono la strada all’innovazione tecnologica. L’esperienza di Ducati Corse
Esperienze
Maurizio Costabeber, General Manager DWS Systems
Dino Micheletto, Amministratore Delegato Sisma Group
Paolo Gennaro, Additive Manufacturing Product Leader Avio Aero
Tavola rotonda
Sorpasso a destra dell’Additive Manufacturing. Cambiano le regole della competizione tra imprese? Modera. Davide Sher
Enrico Annacondia, Coordinatore AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE
Sergio Cavalieri, Ordinario presso Università degli Studi di Bergamo
Cristina Mollis, Responsabile H – Farm Industry
René Kreissl, General Manager TRUMPF – Sisma
Patrizio Salice, Borsista – Novamont Progetto formazione BIT3G Area Ricerca & Sviluppo – Unità Scouting Tecnologie, Materiali, Progetti speciali
Conclusioni
Dimostrazione tecnologie Additive Manufacturing