Data / Ora
	Data - 22/03/2018
9:00-17:00
	Luogo
	UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
Categorie Nessuna categoria
Industria 4.0 offre alle aziende del settore meccanico una serie di opportunità, che devono essere colte utilizzando un approccio diverso da quello tradizionale.
È infatti necessario agire non solo sugli aspetti tecnologici, ma anche su quelli organizzativi e manageriali, rivoluzionando il proprio modello di business, per acquisire nuove e fondamentali competenze.
Questo nuovo approccio deve tenere conto di una serie di aspetti che, se trascurati, potrebbero compromettere la creazione di valore dell’azienda e dei suoi partner, quali
- la sicurezza fisica e digitale;
 - la proprietà dei dati;
 - le normative e le leggi che tutelano il know-how;
 - la formazione del personale;
 - la certificazione;
 - l’assicurazione contro i rischi.
 
Per supportare le aziende nella transizione verso “l’Impresa 4.0”, nel corso dell’evento saranno affrontate queste tematiche, operando su 3 livelli:
- Come dovrebbe ragionare un’azienda che approccia la filosofia dell’Impresa 4.0
 - Competenze e abilitatori per l’Impresa 4.0
 - Strumenti a disposizione per implementare l’Impresa 4.0
 
Il convegno è organizzato da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE e ANIMA, in collaborazione con AITA-ASSOCIAZIONE TECNOLOGIE ADDITIVE e STANIMUC, il patrocinio di 31.BI-MU, UNI e ASSILEA e la sponsorizzazione di NOVERIM e FONDAZIONE ERGO.
											