
L’immagine raffigura un modello di orecchio e naso umano (scala 1:1) ottenuti attraverso la combinazione delle tecniche di stampa 3D e liofilizzazione. Entrambi i modelli sono stati ottenuti a partire da una soluzione acquosa di pectina, un polisaccaride complesso che costituisce la parete cellulare di molte piante. L’obiettivo di questo studio è dimostrare come materiali di scarto, come la pectina estratta dalla scorza di agrumi prodotti dall’industria alimentare, se processati attraverso tecniche di biofabbricazione avanzate e automatizzate (come la stampa 3D) possono essere trasformati in prodotti ad alto valore aggiunto come, ad esempio, dispositivi medici avanzati per la rigenerazione dei tessuti. Scarti industriali di materiali naturali comunemente inutilizzati possono, quindi, essere una preziosa fonte di (bio)materiali green, ecologici e a basso costo adatti per diverse applicazioni.
Dimensioni orecchio: 55mm x 35mm x 10 mm
Peso: circa 1 g
Processo di fabbricazione: Stampa 3D & liofilizzazione
Materiali: pectina
Dimensioni naso: 60 mm x 20 mm x 1.50 mm
Peso: circa 1 g
Processo di fabbricazione: Stampa 3D & liofilizzazione
Materiali: pectina