È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che attua il nuovo credito d’imposta
dell’8% per incubatori e acceleratori certificati che investono in start-up
innovative. La misura, prevista dalla legge annuale per il mercato e la
concorrenza 2023, punta a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione sostenendo
gli attori che affiancano le giovani imprese nella fase iniziale.
Il beneficio massimo annuale è pari a 500.000 euro, con obbligo di mantenere le
partecipazioni per almeno tre anni. Gli investimenti potranno essere effettuati
direttamente o tramite veicoli collettivi dedicati (SGR, fondi, holding). Il
credito sarà concesso nel rispetto del regime de minimis (massimo 300.000 euro
in tre anni) e utilizzabile in compensazione a partire dal periodo d’imposta in
cui è riconosciuto.
Le domande dovranno essere presentate a Invitalia prima della realizzazione
dell’investimento, secondo le modalità che saranno definite in un apposito
bando.
Si tratta di un incentivo concreto per attrarre nuovi capitali privati verso le
start‑up, valorizzando il ruolo strategico di incubatori e acceleratori nel
sistema produttivo nazionale.
Per ulteriori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative/incentivi-de-minimis