News

AITA a Formnext

AITA sarà presente alla fiera Formnext (Francoforte, 19-22 novembre 2025). Veniteci a trovare al Padiglione 11.0, stand A68!!

AITA per un Additive Manufacturing europeo competitivo

AITA, insieme ad altre associazioni nazionali, ha siglato il Manifesto for a Competitive European Additive Manufacturing Sector, redatto da CECIMO (Associazione Europea dei Costruttori di Macchine Utensili). Il documento è indirizzato alla Commissione Europea e agli organi/esponenti europei, affinché vengano comunicati e maggiormente valorizzati gli aspetti di innovazione e di supporto alla crescita della competitività […]

Evento di avvicinamento a 35.BI-MU: Il robot protagonista della logistica

Evento di avvicinamento a 35.BI-MU: Il robot protagonista della logistica

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha accelerato in modo esponenziale. Automazione, intelligenza artificiale, robot collaborativi e veicoli autonomi mobili (AMR) stanno cambiando radicalmente il modo in cui si gestiscono magazzini, linee di produzione e catene di fornitura. La logistica non è più un semplice supporto operativo: è diventata un elemento strategico, in grado di incidere […]

INAIL – CONVEGNO SAFAP 2026

L’INAIL ha ufficialmente annunciato l’undicesima edizione del convegno SAFAP 2026, dedicato alla sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo. L’evento, previsto per maggio 2026, rappresenta un appuntamento biennale di riferimento per esperti, tecnici e ricercatori del settore. Organizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici […]

Approvato il Piano per l’industria cyber nazionale

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha approvato, con Decreto Direttoriale prot. ACN 0320700, il Piano per l’industria cyber nazionale, previsto dalla Misura #51 del Piano di implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026. Il Piano, frutto della collaborazione di ACN, MIMIT, MUR, MAECI e DTD, rappresenta un documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema industriale nazionale […]

ACN-Linee guida NIS2

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato le Linee Guida NIS – Specifiche di base, un documento che aiuta enti pubblici e privati a capire come applicare le misure di sicurezza informatica previste dal decreto legislativo 138/2024, che recepisce la direttiva europea NIS2. La guida spiega quali misure adottare per proteggere i sistemi digitali e […]

Proposta adozione norma ISO/IEC 42005:2025 da parte del Comitato Tecnico UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni

Il Comitato Tecnico UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni ha deciso di adottare a livello UNI (codice progetto 1616012) la norma ISO/IEC 42005:2025 “Tecnologie informatiche – Intelligenza artificiale (IA) Valutazione dell’impatto dei sistemi IA”.La norma fornisce indicazioni alle organizzazioni che effettuano valutazioni dell’impatto dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) sulle persone […]

Recepimento del Regolamento Macchine

Come annunciato dal Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 135 del 22 luglio 2025, all’interno del disegno di Legge di delegazione europea 2025, il Governo ha inserito il recepimento di «norme per la progettazione, costruzione ed immissione sul mercato delle macchine, quasi-macchine e prodotti correlati». Il riferimento è al Regolamento (UE) 2023/1230 “Macchine”, destinato a sostituire […]

Mimit: tornano i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 32 milioni di euro per rilanciare i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, destinati alle PMI italiane. Il decreto direttoriale del 6 agosto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, definisce le risorse: 20 milioni per Brevetti+, 10 per Disegni+ e 2 per Marchi+. I bandi saranno pubblicati […]

Modifiche alla nomenclatura TARIC

Da luglio 2025 sono entrate  in vigore importanti modifiche alla nomenclatura TARIC dell’Unione Europea: la Commissione ha infatti aggiornato 214 codici doganali, intervenendo in particolare sulle ultime due cifre (nona e decima) dei codici. Alcune di queste modifiche sono già diventate operative dal 28 giugno. Le variazioni introdotte possono incidere su diversi aspetti operativi, come la […]

Il presente sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Per saperne di più clicca qui
Autorizzo
x