Laura Martinati

3DZ – Additive Tour 2025 a Bologna, 18 settembre 2025

Invito al 3DZ Additive Tour 2025 a Bologna – l’appuntamento di riferimento per chi crede nella manifattura additiva Ritorna il 3DZ Additive Tour: giunti alla quarta edizione, portiamo la stampa 3D industriale nelle principali città italiane, permettendo alle aziende di toccare con mano le tecnologie, scoprire applicazioni reali e confrontarsi con chi ha già trasformato […]

KM Rosso – Design for Additive Manufacturing: Funzione, Forma, Fabbricazione, 30 settembre 2025

Design for Additive Manufacturing: Funzione, Forma, Fabbricazione martedì 30 settembre alle 14:00 La manifattura additiva si è affermata negli anni come una delle tecnologie chiave nella trasformazione dei processi produttivi. Grazie alla sua capacità di unire efficienza, personalizzazione e rapidità, sta rivoluzionando il modo in cui le aziende progettano, ingegnerizzano e realizzano componenti in ambito […]

34.BI-MU - ProM Facility di Trentino Sviluppo, modello di aorta

34.BI-MU – ProM Facility di Trentino Sviluppo, modello di aorta

Descrizione pezzo: Modello di aorta ricostruito partendo da scansione TAC Dimensioni e peso: 8×15 cm – 60 gr Materiale: TPU M95A Processo di produzione: HP MJF

ACN-Linee guida NIS2

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato le Linee Guida NIS – Specifiche di base, un documento che aiuta enti pubblici e privati a capire come applicare le misure di sicurezza informatica previste dal decreto legislativo 138/2024, che recepisce la direttiva europea NIS2. La guida spiega quali misure adottare per proteggere i sistemi digitali e […]

Proposta adozione norma ISO/IEC 42005:2025 da parte del Comitato Tecnico UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni

Il Comitato Tecnico UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni ha deciso di adottare a livello UNI (codice progetto 1616012) la norma ISO/IEC 42005:2025 “Tecnologie informatiche – Intelligenza artificiale (IA) Valutazione dell’impatto dei sistemi IA”.La norma fornisce indicazioni alle organizzazioni che effettuano valutazioni dell’impatto dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) sulle persone […]

Recepimento del Regolamento Macchine

Come annunciato dal Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 135 del 22 luglio 2025, all’interno del disegno di Legge di delegazione europea 2025, il Governo ha inserito il recepimento di «norme per la progettazione, costruzione ed immissione sul mercato delle macchine, quasi-macchine e prodotti correlati». Il riferimento è al Regolamento (UE) 2023/1230 “Macchine”, destinato a sostituire […]

Mimit: tornano i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 32 milioni di euro per rilanciare i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, destinati alle PMI italiane. Il decreto direttoriale del 6 agosto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, definisce le risorse: 20 milioni per Brevetti+, 10 per Disegni+ e 2 per Marchi+. I bandi saranno pubblicati […]

Modifiche alla nomenclatura TARIC

Da luglio 2025 sono entrate  in vigore importanti modifiche alla nomenclatura TARIC dell’Unione Europea: la Commissione ha infatti aggiornato 214 codici doganali, intervenendo in particolare sulle ultime due cifre (nona e decima) dei codici. Alcune di queste modifiche sono già diventate operative dal 28 giugno. Le variazioni introdotte possono incidere su diversi aspetti operativi, come la […]

Credito d’imposta per incubatori e acceleratori: pubblicato il decreto attuativo

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che attua il nuovo credito d’imposta dell’8% per incubatori e acceleratori certificati che investono in start-up innovative. La misura, prevista dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, punta a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione sostenendo gli attori che affiancano le giovani imprese nella fase iniziale. […]

Pubblicazione della norma EN ISO/ASTM 52938-1

Il 9 luglio è stata pubblicata dal CEN la norma EN ISO/ASTM 52938-1  “ADDITIVE MANUFACTURING OF METALS – ENVIRONMENT, HEALTH AND SAFETY – PART 1: SAFETY REQUIREMENTS FOR PBF-LB MACHINES (ISO/ASTM 52938-1:2025)”. Si tratta di una norma armonizzata alla Direttiva Macchine che, a breve, sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione. Il documento tratta i requisiti […]

Il presente sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Per saperne di più clicca qui
Autorizzo
x